Salve, vorrei un consiglio da esperti: ho comprato una piscina fuoriterra ultraframe abbastanza grande. Dico la verità, da inesperta mi sono lasciata prendere la mano, è fin troppo grande: 732x366. Il problema è che lo spazio su cui la posso montare è un terreno che fino a pochi mesi fa è stato sempre coltivato come orto, dunque molto friabile. Avevamo già montato la piscina, cercando di schiacciare la terra il più possibile e livellandola e tutto andava bene......ma ci si è messo il tempo. A luglio , a Roma, sembra di essere a ottobre. La settimana scorsa è venuto giù il diluvio e la mia piscina....

è crollata! Da uno dei lati lunghi si è formato un pantano allucinante, tanto che le tavolette di rinforzo che avevamo messo sotto i sostegni sono scivolate e i sostegni si sono piegati affossandosi nel terreno per 30-40cm! Un pantano....e un macello!

L'abbiamo smontata tutta, ripulita dal fango (poveri alluvionati!) e avremmo deciso di fare una base con un massetto di cemento. Però mi chiedo se ci sia un'altra possibilità visto che sto in affitto e che il proprietario non sarà sicuramente daccordo. Devo rinunciare alla mia bella piscina? O fare il massetto con la prospettiva, un giorno, di doverlo rimuovere? Ho fatto un po' di fatica a trovare i ricambi della piscina e con una spesa di circa 300€ ce la faccio. Altri 1800 + o - per il massetto....mi ha fatto un bel danno questo tempaccio! E vorrei almeno godermi un po' la piscina....

Che mi consigliate?
AGGIORNAMENTO: mi hanno detto che posso scavare un po' e fare vari strati di pietre e tufo, in modo da avere una struttura solida ma facilmente rimuovibile in futuro su cui poggiare la piscina......aiutatemi!!!!!