Nel caso in cui la concentrazione della sostanza da misurare sia molto al di sopra del valore limite consentito dal metodo, non è possibile effettuarne la lettura.
Nel caso del DPD1 solitamente l’acqua del campione si colora leggermente di rosso per poi diventare completamente trasparente, mentre con il Phenol Red un valore di pH sotto il 6.80 dà come risultato lo stesso colore giallo corrispondente al valore limite della scala.
In questo caso è possibile sbagliare, pensando che il cloro sia assente invece che troppo alto, oppure che il pH non sia poi così basso.
Allo stesso modo il torbidimento ha un fondo scala oltre il quale legge sempre la stessa concentrazione di acido cianurico. Per determinare il reale valore della sostanza della quale si desidera conoscere la concentrazione in acqua quando è fuori scala è necessario diluire il campione della metà con acqua distillata o proveniente dall’acquedotto e ripetere la misura.
Se verrà rilevato un valore lo si dovrà raddoppiare, mentre se ancora la lettura fosse fuori scala è necessario diluire di nuovo il campione, fino ad arrivare ad una lettura che andrà moltiplicata per il numero di diluizioni effettuate.
Buongiorno Vorrei sapere che colore assume il Phenol Red quando va fuori scala verso il ph alto.
Ho avuto letture sul viola e blu
Grazie
Buonasera Emilio. Ha effettuato la misurazione con il tester classico? Con le pastiglie per il CL e per il PH se il valore fuori scala è troppo alto non si può controllare precisamente quindi bisogna abbassare il PH fino a quando il valore diventa leggibile. In questo modo, avendo un riferimento di valore, si può correggere in maniera più precisa.