Per mantenere in efficienza il filtro a sabbia per piscina è necessario rimuovere
periodicamente lo sporco che viene trattenuto. La periodicità con la quale è necessario pulire il filtro piscina dipende dalla intensità con la quale quest’ultimo si sporca.
Effettuare lavaggi quando questi non sono necessari fa sprecare acqua e sollecita inutilmente le attrezzature.
A seconda della tipologia di filtro il lavaggio avviene con modalità diverse, di seguito
descriviamo le più diffuse.
Filtri a sabbia
In questa tipologia di filtri piscina il concetto utilizzato è quello di far scorrere l’acqua alla rovescia, cioè nella direzione contraria a quella di filtrazione, mandandola in scarico anziché nella vasca.
Questa operazione viene comunemente definita controlavaggio. Verrà quindi scaricata in
fognatura una parte dell’acqua, pari alla portata della pompa moltiplicata per i minuti di
durata del contro lavaggio.
Ad esempio, per una pompa di portata di 10 mc/h (metri cubi/ora) e un controlavaggio della durata di 3 minuti, verranno scaricati 10/60×3 = 0.5 mc/h.
Sistema di lavaggio con valvola a 6 vie
1ª Fase – Filtrazione (Servizio)
Con l’indice della leva in posizione filtrazione (servizio), l’acqua circola attraverso il filtro piscina entrando dal collettore superiore, passa attraverso il letto filtrante dall’alto verso il basso ed esce dal collettore inferiore per essere inviata in piscina.
Quando la pressione indicata dal manometro del filtro è 1,5 bar (o superiore di 0,5 bar
rispetto alla pressione di messa in servizio dopo il lavaggio) si deve effettuare un lavaggio del filtro. In ogni caso è buona norma eseguire il controlavaggio almeno ogni 5 giorni.
2ª Fase – Lavaggio in controcorrente
Con l’indice della leva in questa posizione, l’acqua circola dal basso verso l’alto, in senso
inverso alla filtrazione e viene convogliata allo scarico.
Questa fase può durare da 5 a 8 minuti, e comunque fino a quando l’acqua allo scarico esce
limpida e priva di torbidità.
3ª Fase – Lavaggio in corrente
Con l’indice della leva in questa posizione, l’acqua circola nel filtro dall’alto verso il basso e
viene convogliata allo scarico.
È necessario effettuare questa fase dopo ogni lavaggio in controcorrente, per permettere agli strati dei minerali di ritornare al loro stato iniziale.
Questa fase può durare 2-3 minuti.
4ª Fase – Ricircolo
Con l’indice della leva in questa posizione è possibile fare ricircolare l’acqua della piscina o
della vasca di compenso by-passando il filtro.
5ª Fase – Scarico
Con l’indice della leva in questa posizione, l’acqua viene convogliata direttamente allo scarico (by-passando il filtro) e si può utilizzare per svuotare l’acqua della piscina.
6ª Fase – Chiusura dell’acqua
Con l’indice della leva in questa posizione si chiude ogni passaggio di acqua.
ATTENZIONE: da ogni cambiamento di fase della valvola del filtro è necessario arrestare
la pompa per evitare sollecitazioni sulla membrana. L’azionamento della valvola con
pompa in funzione può causare danni alla valvola stessa.
Sistema di lavaggio con 4 valvole manuali
Valvole 1 e 2 aperte, 3 e 4 chiuse, fase di servizio.
Valvole 3 e 4 aperte, 1 e 2 chiuse, fase di controlavaggio.
Sistema di lavaggio con 5 valvole automatiche
Valvole 1 e 2 aperte, 3 , 4 e 5 chiuse, fase di servizio.
Valvole 3 e 4 aperte, 1,2 e 5 chiuse, fase di controlavaggio.
Valvole 1 e 5 aperte, 2,3 e 4 chiuse, fase di lavaggio in corrente.
Il concetto è ovviamente riconducibile nel primo caso alle valvole automatiche sia e nel
secondo caso alle valvole manuali.
Ho una piscina Riva che misura m.9×4 circa.
Ho già acquistato da voi il nuovo liner che devo sostituire.
Mi necessita sostituire anche il feltro.
Potete rifornirlo?
Costo?
Tempo di consegna?
Grazie.
Saluti cordiali.
Antonio De Vico
335 6851047
Complimenti per i vostri servizi. Mi chiedo come faccio a sapere se ho un sistema di lavaggio a 6 vie oppure a 4 valvole manuali o 5 valvole automatiche ? Io utilizzo e sposto le leve dellapparecchiatura che avete descritto e non chiudo manualmente nessuna valvola
Buongiorno,
spostando la leva della valvola selettrice va ad aprire e chiudere le diverse valvole del filtro. In questo modo può far funzionare il filtro solo nella modalità corretta.