Considerando la curva di dissociazione dell’acido ipocloroso, il valore di pH corretto da mantenere in piscina è intorno a 7.
Se il pH sale fino a 7.8 – 8.0, valore che viene raggiunto anche in una settimana, se non viene corretto introducendo acido in acqua, il cloro che immettiamo in piscina non serve assolutamente a nulla, poiché l’acido ipocloroso è in gran parte dissociato. In pratica, butteremmo via soldi e nella vasca si formerebbero comunque le alghe.
Bisogna quindi utilizzare dei prodotti regolatori di pH per equilibrare i valori dell’acqua.
Prodotti Acidi:
I prodotti da utilizzare per abbassare il valore di pH sono per forza di cose prodotti acidi.
In pura teoria qualunque sostanza acida abbassa il pH, anche l’aceto o la coca cola, ma nell’acqua della nostra piscina è necessario introdurre sostanze che non danneggino materiali e bagnanti. Per questi prodotti, la principale differenza è lo stato fisico, che è liquido per l’acido cloridrico (comunemente noto come acido muriatico) e solido per il bisolfato di sodio, che non è un acido bensi un sale ed agisce acidificando l’acqua attraverso una dissociazione intermedia, quindi più lenta.
Cosa utilizzare per abbassare il pH autorizzato dal Ministero della Salute:
• acido cloridrico
• acido solforico
• bisolfato di sodio
Prodotti Basici:
Per innalzare il pH, evento piuttosto raro se non in occasione di un errore tecnico od in presenza di acqua di immissione particolarmente acida, va benissimo il bicarbonato di sodio, facilmente reperibile anche al supermercato.
E’ un prodotto solido, che però va utilizzato con attenzione, poiché il suo effetto è altrettanto pericoloso di quello di un acido.
Cosa utilizzare per innalzare il pH autorizzato dal Ministero della Salute:
• idrossido di sodio in soluzione
• bicarbonato di sodio
buongiorno a tutti ,grazie anticipatamente per l’aiuto ,volevo sapere in che quantita’ va dosato il bicarbonato di sodio per alzare il valore del ph della piscina?grazie
Prova con 1 litro di acqua della piscina e introduci 1 cucchiaino…(5grammi)di bicarbonato…quindi misura il ph…poi n base a quanti litri hai in piscina dosi con il bicarbonato..(.metodo spartano, ma funzionante):-)
Ho messo 17 KG DI BICARBONATO PER UNA PISCINA ROTONDA DIAMETRO 3m ALTA 0,77m (3.500 litri) e l’acqua ora è torbida…
ho seguito le istruzioni e la matematica non sbaglia: 5 grammi per 3.500 litri
E’ mai Possibile? 🙂 🙂 🙂
Per innalzare l’acidità delll’acqua in piscina è possibile usare materiale che normalmente viene usato per il vino tipo il metabisulfito??
Buongiorno Silvano, credo sia più idoneo utilizzare prodotti come pH+ o pH- per regolare l’acidità. Altre soluzioni potrebbero avere effetti collaterali sconosciuti.
Cordialmente
salve. in che percentuali va messo l’acido solforico per abbassare il PH della piscina?
Buonasera Oscar, dipende dal tipo di prodotto che usa, in genere sulle confezioni di chimici è sempre indicato il dosaggio corretto, può vedere un esempio sulla scheda di questo correttore di Ph.
Salve, io ho provato ad utilizzare bicarbonato normalmente reperibile al supermercato, però lascia un’antiestetica torbidità (nonostante un filtro a sabbia)!
Saprreste darmi una spiegazione?
Esiste una maniera per evitarla?
Grazie.
Saluti.
Luca.
Salve ho una piscina di 300 mq do acqua devo abbassare il pH e per questo ho comprato ph- quanto ne devo mettere? Dietro ci sta scritto 1.5 da introdurre per abbassare due unità perciò quando va messo in grammi?
Scusate metri cubi intendevo
Salve. Ho una piscina di circa 5mc nella quale uso il dicloro e devo spesso innalzare il ph. In cosa sbaglio? Grazie
Buongiorno. Utilizzo acido cloridrico al 33% per la pulizia della piscina dalle alghe attecchite quando è vuota. Visto dal vostro articolo che il ministero concede l’uso di acido cloridrico, se utilizzato con le dovute precauzioni può essere usato in piscina oppure si avrebbero effetti collaterali per la salute?
O il ph7.6 quanto acido metto in punta piscina 10x5m?
Buongiorno,
deve inserire in vasca un prodotto che le permetta di abbassare il pH. La quantità dipende dalla tipologia di prodotto scelto e dal volume di acqua della piscina. Deve prima calcolare questo dato e poi leggere le istruzioni riportate dal produttore, così da non eccedere con le quantità. Dopo qualche ora, dovrà ripetere il test per vedere e i paramenti sono tornati alla normalità.